Il Programma formativo si articola in un percorso teorico che prevede insegnamenti di base ed insegnamenti caratterizzanti. I primi volti a portare gli allievi ad una conoscenza approfondita dei concetti generali e fondamentali di psicologia, psicopatologia e psicoanalisi; i secondi ad una conoscenza approfondita della specifica metodologia del Conversazionalismo.
Per ogni anno di corso, l’allievo avrà un’ampia parte di formazione propriamente dedicata all’apprendimento esperenziale: con gruppi Balint, per l’adeguato addestramento alla relazione con il paziente; con gruppi di supervisione clinica, intesa come supervisone classica rispetto alla formazione psicoanalitica cui la Scuola si orienta; con gruppi di supervisione conversazionalista per un apprendimento specifico guidato e fondato sull’esperienza di casi.
Lo svolgimento del tirocinio completa per ogni anno il percorso didattico.
Ore di didattica per ogni anno di corso
- 120 ore di insegnamenti di base e caratterizzanti;
- 40 ore di seminari di approfondimento;
- 190 ore di apprendimento esperienziale (Gruppi Balint, Gruppi di supervisone clinica, Gruppi di supervisione conversazionale);
- 150 ore di tirocinio in strutture accreditate e convenzionate con la Scuola.
Ordinamento didattico della Scuola
visualizza pdf a questo link