La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Parma
Per diventare psicoterapeuti ed esercitare la professione è necessario essere iscritti all’Albo e aver frequentato una scuola di specializzazione riconosciuta dal MIUR.
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Conversazionale di Parma offre un corso di quattro anni al termine del quale i suoi iscritti potranno svolgere questo bellissimo lavoro, conseguendo l’abilitazione.
Gli iscritti al Corso si formeranno con i migliori docenti tra quelli che abbracciano le discipline per la formazione di base e per una branca all’avanguardia nel mondo della psicoterapia: il Conversazionalismo.
Il Conversazionalismo e le tecniche conversazionali mettono al centro del percorso terapeutico la parola e la conversazione tra paziente e psicoterapeuta. Il Corso è aperto ai laureati in psicologia e ai laureati in medicina (magistrale/specialistica).

Il Conversazionalismo
Il Conversazionalismo e le tecniche conversazionali nascono a partire dagli anni ‘80 del ‘900 grazie alla ricerca del celebre medico e psicoanalista Giampaolo Lai.
Il Conversazionalismo mette la parola al centro del rapporto tra terapeuta e paziente. Nel Conversazionalismo è il mercato di parola a rappresentare il perno stesso della terapia attraverso l’attenzione riservata al testo che in libertà ed autonomia si viene a costruire nell’interazione fra i protagonisti della conversazione. Il Corso della nostra Scuola, inoltre, arricchisce questo punto fermo con un approccio multidisciplinare per la formazione di base che chiama in causa la psicopatologia, la psicoanalisi, la gruppalità, le neuroscienze, la psicosomatica.
Piano didattico
Il Corso di Specializzazione si articola tra insegnamenti che spaziano dalla psicologia, alla psicopatologia, alla psicodiagnostica, alla psicoanalisi, alla psicoterapia, alla psicosomatica. Durante gli anni di corso gli insegnamenti teorici vengono affiancati da momenti di addestramento pratico con laboratori di tecniche conversazionali e di confronto individuale e di gruppo della propria esperienza clinica. Grande attenzione viene riposta nel rapporto medico – paziente, nella capacità diagnostica, nello sviluppo di strumenti di analisi e nella costruzione di un solido e variegato edificio di competenze su cui lo psicoterapeuta di domani farà affidamento quando si troverà ad esercitare la professione. Ricca è l’offerta di seminari e tirocini pratici.

Contributi
Quanti sono gli psicoterapeuti in Italia e qual è il trend professionale in questi anni: la fotografia di una professione in ascesa
Tra i soli psicologi iscritti all’ordine il numero di specializzazioni in psicoterapia supera il 50%. In aumento anche i dati sui medici abilitati alla psicoterapia. Crescono anche gli stipendi degli psicoterapeuti e diminuisce il divario tra Nord e Sud. Ma l’offerta crescente soddisfa l’aumento costante della domanda?
Leggi tutto »La psicoterapia, uno strumento irrinunciabile per la salute: i numeri della salute mentale in Italia dopo il COVID
La richiesta di psicoterapia è in aumento? È vero che negli ultimi anni è emersa una maggiore consapevolezza rispetto alla questione della salute mentale? La domanda è tanta e le risorse sono ancora inadeguate. Ma cosa dicono i dati e gli studi a disposizione? Ne parla il dott. Minervino in questo articolo.
Leggi tutto »News
Antonino Minervino intervistato su Radio Canale Italia durante la trasmissione Story Time
2 Marzo 2025. Il dott. Minervino parla della Scuola di Psicoterapia Conversazionale di Parma a Story Time, trasmissione in onda su Radio Canale Italia
Leggi tutto »UNA SCUOLA EMOZIONANTE
15 Novembre 2024. SEMINARIO RESIDENZIALE PER LA LOTTA ALLO STIGMA Le ultime edizioni del Seminario Residenziale dellʼASILS (Alta Scuola Italiana per la Lotta allo Stigma), prima della sospensione dovuta al Covid, ci hanno visto impegnati nellʼincontro con gli adolescenti: a Parma, a Cremona, a Bologna e a Ferrara. Incontri dedicati alle parole degli adolescenti raccolte nelle scuole. Gli adolescenti […]
Leggi tutto »La Psicoterapia Conversazionale
5 Settembre 2024. All’interno del ciclo di webinar organizzato dall’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, intitolato “I sensi e la pratica della psicoterapia tra Casi clinici, modelli epistemologici e teorici“, la nostra Scuola farà conoscere il proprio modello psicoterapeutico attraverso l’intervento del Dott. Antonino Minervino: verrà presentato un caso clinico e illustrato come si possa favorire la relazione terapeutica, […]
Leggi tutto »