La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Parma
Per diventare psicoterapeuti ed esercitare la professione è necessario essere iscritti all’Albo e aver frequentato una scuola di specializzazione riconosciuta dal MIUR.
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Conversazionale di Parma offre un corso di quattro anni al termine del quale i suoi iscritti potranno svolgere questo bellissimo lavoro, conseguendo l’abilitazione.
Gli iscritti al Corso si formeranno con i migliori docenti tra quelli che abbracciano le discipline per la formazione di base e per una branca all’avanguardia nel mondo della psicoterapia: il Conversazionalismo.
Il Conversazionalismo e le tecniche conversazionali mettono al centro del percorso terapeutico la parola e la conversazione tra paziente e psicoterapeuta. Il Corso è aperto ai laureati in psicologia e ai laureati in medicina.

Il Conversazionalismo
Il Conversazionalismo e le tecniche conversazionali nascono a partire dagli anni ‘80 del ‘900 grazie alla ricerca del celebre medico e psicoanalista Giampaolo Lai.
Il Conversazionalismo mette la parola al centro del rapporto tra terapeuta e paziente. Nel Conversazionalismo è il mercato di parola a rappresentare il perno stesso della terapia attraverso l’attenzione riservata al testo che in libertà ed autonomia si viene a costruire nell’interazione fra i protagonisti della conversazione. Il Corso della nostra Scuola, inoltre, arricchisce questo punto fermo con un approccio multidisciplinare per la formazione di base che chiama in causa la psicopatologia, la psicoanalisi, la gruppalità, le neuroscienze, la psicosomatica.
Piano didattico
Il Corso di Specializzazione si articola tra insegnamenti che spaziano dalla psicologia, alla psicopatologia, alla psicodiagnostica, alla psicoanalisi, alla psicoterapia, alla psicosomatica. Durante gli anni di corso gli insegnamenti teorici vengono affiancati da momenti di addestramento pratico con laboratori di tecniche conversazionali e di confronto individuale e di gruppo della propria esperienza clinica. Grande attenzione viene riposta nel rapporto medico – paziente, nella capacità diagnostica, nello sviluppo di strumenti di analisi e nella costruzione di un solido e variegato edificio di competenze su cui lo psicoterapeuta di domani farà affidamento quando si troverà ad esercitare la professione. Ricca è l’offerta di seminari e tirocini pratici.

SEMINARIO RESIDENZIALE PER LA LOTTA ALLO STIGMA – ASILS (Alta Scuola Italiana per la Lotta allo Stigma) | “UNA SCUOLA EMOZIONANTE” | Parma 24 e 25 novembre 2023
10 Novembre 2023. L’evento è in collaborazione con: e con il Patrocinio del Comune di Parma L’iscrizione agli eventi di venerdì pomeriggio e di sabato mattina è gratuita, ma è necessario annunciarsi a info@lottaallostigma.it indicando nome, cognome, professione. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le ultime edizioni del Seminario Residenziale dell’ASILS (Alta Scuola Italiana per la Lotta allo Stigma), prima della […]
Leggi tutto »OPEN DAY Sabato 28 ottobre 2023. Vieni a scoprire la Scuola
17 Ottobre 2023. Siamo lieti di invitarvi all'Open Day della nostra Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Conversazionale di Parma dal titolo "La psicoterapia conversazionale" per la data di Sabato 28 ottobre alle ore 10:00. L'incontro si terrà in presenza presso la sede didattica di Parma in Strada Petrarca, 4 e on-line sulla piattaforma Zoom.
Leggi tutto »Apre il canale Youtube della Scuola
29 Settembre 2023. Apre oggi il nuovo canale Youtube della scuola. Corri a iscriverti!
Leggi tutto »