Skip to main content

Ogni “bottega” presso la quale ho appreso il delicato e artigianale lavoro di clinico, mi è cara soprattutto in relazione alle persone incontrate; per loro provo tuttora riconoscenza, per il tempo speso a formarmi e per aver avuto esperienza diretta del loro spessore (sono stato fortunato); non li considero maestri, ma solo perché il nostro tempo non contempla più questa espressione appieno, eppure…rimane forte l’attaccamento, l’imprinting. Tra le botteghe cito il Dipartimento di Psicologia Clinica presso l’Istituto Neurologico Mondino di Pavia e La Scuola di Psicoterapia Conversazionale di Parma; a queste si assommano le tante e non meno significative realtà che si sono succedute negli anni (e che è compito del libero professionista intercettare e coltivare) che hanno segnato direzioni e ambiti professionali specifici sempre più marcati nella misura in cui tuttora continua un rapporto di collaborazione lavorativa.
Alla fine, finché l’interesse per la clinica mi accompagna, continuo a svolgere con passione e sul territorio dove risiedo (tra le province di Lodi e Cremona) l’attività libero professionale di psicoterapeuta; in più l’attività di docenza presso Centri di Formazione Professionale e quella di formatore presso diverse Scuole secondarie di secondo grado e infine attività di consulenza in ambito oncologico.

Tutti i corsi di Antonio Mariconti

Antonio Mariconti