Skip to main content

Paolo Migone si è specializzato in psichiatria sia in Italia che negli Stati Uniti, dove si è diplomato anche in psicoanalisi e ha compiuto anche un anno di fellowship in psichiatria infantile. Ha lavorato come professore a contratto alle Università di Bologna, Parma, Vita-Salute San Raffaele di Milano, Aosta e Torino. Insegna in vari gruppi o scuole di psicoterapia di diverso indirizzo, e fa formazione e supervisione sia nel campo privato (supervisioni individuali e di gruppo, in Italia e all’estero) che per lo staff dei servizi psichiatrici in varie AUSL e altre istituzioni. È stato invitato a tenere conferenze su argomenti di psichiatria, psicologia e psicoterapia, sia in Italia che all’estero, in ambienti sia accademici che privati, ed ha organizzato numerosi convegni per professionisti del settore.

Ha fondato la sezione italiana della Society for Psychotherapy Research (SPR) e il gruppo italiano della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration (SEPI). È stato nominato Fellow della American Academy of Psychoanalysis, coordinatore del Rapaport-Klein Study Group, membro dell’editorial board di Psychological Issues, Research Associate dell’American Psychoanalytic Association, ed è nel direttivo nazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio dei Disturbi di Personalità (AISDP). Ha presentato in Italia in anteprima vari sistemi diagnostici tra cui il DSM-III, il DSM-IV, il DSM-5, il PDM-1, il DSM-5 e il PDM-2.
È direttore responsabile della rivista trimestrale Psicoterapia e Scienze Umane (www.psicoterapiaescienzeumane.it) ed è nella redazione di una decina di riviste del settore, sia italiane che straniere, tra cui il Journal of the American Psychoanalytic Association (JAPA). È autore di circa 300 pubblicazioni, molte delle quali tradotte in varie lingue, tra cui una decina di capitoli per il Trattato Italiano di Psichiatria. Una scelta di suoi lavori è raccolta nel volume Terapia psicoanalitica. Seminari (FrancoAngeli, 1995, 2010) e ha curato alcuni libri tra cui La terapia psicodinamica è efficace? Il dibattito e le evidenze empiriche (FrancoAngeli, 2021).

Per esprimere sinteticamente il filo conduttore del percorso scientifico di Paolo Migone, si può dire che sia quello di non schierarsi con nessuna scuola o appartenenza istituzionale, ma di studiare la identità della psicoterapia in senso lato, sia negli aspetti della formazione che teorici, attraverso uno studio storico dei concetti e della coerenza interna di ogni singolo approccio.

Alcuni lavori di Paolo Migone sono pubblicati integralmente su Internet all’indirizzo www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt-rubri.htm, e altri lavori sono linkati nell’area “Problemi di psicoterapia” (www.psychomedia.it/pm/modther/probindx1.htm).

Tutti i corsi di Paolo Migone

Paolo Migone