Gruppi di Supervisione Clinica
I gruppi di supervisione clinica, rappresentano un momento indispensabile nella pratica di psicologi/psicoterapeuti, nonchè un luogo privilegiato per occuparsi degli strumenti mentali necessari nel lavoro quotidiano. Il gruppo di supervisione si configura come imprescindibile ed insostituibile momento di lettura e risignificazione del lavoro clinico.
Il gruppo di supervisione clinica su casi individuali condotto dalla sottoscritta, consente agli allievi di rielaborare e confrontare le proprie modalità di intervento e i propri vissuti nella relazione con il paziente. La supervisione è quindi uno spazio fisico e di pensiero: il gruppo ha dimensioni raccolte e la metodologia impiegata prevede la discussione collettiva di un caso clinico “problematico” presentato da un allievo. La discussione non verte primariamente sugli aspetti tecnici del trattamento, ma sull’esperienza emotiva della relazione di cura da parte dei suoi protagonisti, per cui l’obiettivo sarà quello di sviluppare una mentalità psicologica che sostenga nella comprensione del paziente e nella relazione che si costruisce con lui.
Un corso a cura di
Ore insegnamento
I anno - 50 ore; II anno - 50 ore; III anno - 50 ore; IV anno - 50 oreTipologia insegnamento
F.1 - Supervisione - Presentazione orale di sedute terapeutiche