La Gruppoanalisi
Il Seminario si propone di illustrare, di approfondire e di offrire un quadro esaustivo della psicoterapia gruppoanalitica e dei metodi di gruppo ad essa correlati.
In particolare le varie metodiche della psicoterapia di gruppo, nelle tre modalità, rispettivamente denominate: ‘rotatoria’, ‘collettiva e ‘relazionale’. Il livello intrapersonale nella prima e quello collettivo nella seconda. Nella terza, chiamata gruppoanalisi relazionale, l’oggetto delle interpretazioni sono i meccanismi relazionali (ansie e difese), inconsciamente intenzionati dal paziente nel gruppo e dal gruppo nel paziente. Vengono così presi in considerazione le manifestazioni di ciascuno dei due livelli: quello della personalità individuale e quello astorico della matrice dinamica di gruppo. Quest’ultima viene a costituirsi quale organizzazione di significato ed è un contenuto condiviso dai membri del gruppo. Un ulteriore approfondimento riguarda il periodo negli anni settanta nel quale Patrick De Marè e Lionel Kreeger della Group Analytic Society di Londra, presero in considerazione tre tipi di analisi: ‘nei gruppi’ (Wender ,Schilder, Slavson, Wolf e Schwartz), dei gruppi (Bion, Ezriel, la clinica Tavistock) e mediante i gruppi (Foulkes). Queste tipologie richiamano quelle scoperte da Napolitani. Nella terza modalità relazionale i processi mentali interni del livello intrapsichico si alternano, in termini di punti nodali, nella matrice dinamica quali significati condivisi.
Raffaele Menarini ha successivamente elaborato il concetto di matrice familiare corrispondente ad una matrice dinamica transgenerazionale, trasmessa dalla famiglia intesa come una costante psiichica della cultura. Viene così proposta la dimensione spaziotemporale del gruppo in termini di fondazione biopsicoculturale del sociale. Al termine il modello antropopoietico della mente elaborato da Domenico Agresta ed utilizzato in particolare nella ricerca clinica e nella Social Dreaming Matrix (SDM).
Un corso a cura di
Ore insegnamento
I anno - 20 ore; II anno - 20 ore; III anno - 20 ore; IV anno - 20 oreTipologia insegnamento
Seminario - C.2 - di indirizzo a carattere teorico/pratico