Skip to main content

Princìpi e Modelli delle Psicoterapie

Viene ripercorsa, ovviamente in modo succinto data la vastità e complessità della materia, la storia della psicoterapia fin dalle origini nelle sue varie correnti, e verrà data anche una definizione di psicoterapia in modo tale da poter identificare la sua nascita. Viene fatta particolare attenzione a distinguere i concetti sottostanti dai termini usati dai vari approcci, perché vi sono scuole molto diverse nel loro nome ma simili nei concetti usati. In altre parole, viene fatta una storia delle teorie della psicoterapia distinguendola dalla storia meramente sociologica delle varie scuole. Vengono insegnati agli studenti non tanto o solo dei contenuti (che sono reperibili anche sui libri), quanto soprattutto un metodo critico per l’analisi dei problemi e delle teorie, cosicché, se questo metodo viene interiorizzato dagli studenti, essi potranno autonomizzarsi e orientarsi meglio di fronte alle tante tecniche e proposte teoriche che incontreranno nel loro percorso di formazione, che per sua natura è interminabile e non può certo concludersi con il diploma di psicoterapeuta. Agli studenti vengono dati dei testi coi quali potranno approfondire determinate aree tematiche.

Un corso a cura di

Ore insegnamento

III anno - 10 ore

Tipologia insegnamento

B.5 - Presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici

Princìpi e Modelli delle Psicoterapie