Skip to main content

Psicodinamica e Teoria dei Gruppi

Le ore di docenze si sviluppano partendo da nozioni di idee di gruppalità (A. Bauleo) attraverso una visione psicoanalitica prima individuale poi sociale.

Successivamente verrà considerata l’evoluzione del concetto di gruppo, per la quale i processi di identificazione, proiezione, spazio transazionale , generano la necessità di considerare i due aspetti sociale e psichico in modo integrato. In tal senso Il gruppo o vari tipi di gruppo possono essere luoghi per differenti interpretazioni ed occasioni di cambiamento.

Un corso a cura di

Ore insegnamento

II anno - 10 ore; III anno - 10 ore; IV anno - 10 ore

Tipologia insegnamento

B.4 - Altro insegnamento clinico pertinente (Psicodinamica)

Psicodinamica e Teoria dei Gruppi