Skip to main content

Sonno e sogni che curano

Passiamo un terzo della nostra vita dormendo, e mediamente sei anni li passiamo sognando. Il sonno e i sogni che lo accompagnano sono parte essenziale del nostro benessere e affasci- nano lʼumanità da sempre, raccontati dai miti, dalle religioni prima che dalla psicologia, dalla psicoanalisi e dalle neuroscienze. Anche se forse rimangono ancora tra gli aspetti più misteriosi e non perfettamente conosciuti dellʼesperienza umana.

Possiamo dire con certezza che il sonno ha un ruolo essenziale per lʼacquisizione delle cono- scenze, per lo sviluppo delle idee, per il consolidamento della nostra memoria e della nostra identità e per la plasticità del cervello. Possiamo dire con certezza che i sogni parlano di noi, dei nostri progetti, delle nostre paure, dei nostri desideri, ma è anche possibile dire che noi viviamo ciò che sogniamo anche se non abbiamo ancora capito né approfondito tutto.

Il seminario ha l’obiettivo di aggiornare le conoscenza sul sonno, sui suoi meccanismi, sul suo ruolo fondamentale nel benessere degli individui.

Un corso a cura di

Ore insegnamento

I anno - 20 ore; II anno - 20 ore; III anno - 20 ore; IV anno - 20 ore

Tipologia insegnamento

Seminario - B - di base in discipline cliniche

Sonno e sogni che curano