Skip to main content

Teoria e Metodologia della Psicoanalisi

L’insegnamento ha lo scopo di insegnare agli studenti i concetti fondamentali della Psicoanalisi secondo un approccio alla disciplina basato sulla letteratura scientifica più accreditata e condivisa a livello internazionale. Pertanto, saranno analizzati tutti i principali processi e meccanismi psichici che caratterizzano la personalità, l’esperienza emotiva e affettiva, il comportamento e le relazioni, al fine di fornire supporto teorico/pratico a iniziative e interventi in ambito clinico, forense, socioeducativo, scolastico.

L’insegnamento, si pone come obiettivo ultimo quello di consentire allo studente di conoscere la teorizzazione e la concettualizzazione del funzionamento della psiche e in particolare di comprendere i principali processi e meccanismi che caratterizzano la personalità, l’affetto, le emozioni, il comportamento individuale e relazionale, il funzionamento all’interno dei gruppi, il rapporto genitore figlio, il rapporto di coppia e la sessualità, nonché di distinguerne e riconoscerne tanto gli aspetti funzionali quanto quelli disfunzionali, sia le condizioni di normalità sia quelle connotate da patologia o devianza. Particolare attenzione viene posta alla questione del setting immateriale. Laddove per setting si intende quell’insieme di conoscenze (di Sè e dell’Altro) e di strategie mentali indispensabili per poter affermare che il proprio modo di “fare psicoterapia” è un modo dinamico.

L’insegnamento prevede anche una importante attività di indicazione di lettura scientifica da chi scrive ritenuti indispensabili nella costruzione di un Sè terapeutico.

Un corso a cura di

Ore insegnamento

I anno - 10 ore; II anno - 10 ore; III anno - 10 ore; IV anno - 10 ore

Tipologia insegnamento

B.4 - Altro insegnamento clinico pertinente (Psicoanalisi)

Teoria e Metodologia della Psicoanalisi