Quanti sono gli psicoterapeuti in Italia e qual è il trend professionale in questi anni: la fotografia di una professione in ascesa
12 Marzo 2025Tra i soli psicologi iscritti all’ordine il numero di specializzazioni in psicoterapia supera il 50%. In aumento anche i dati sui medici abilitati alla psicoterapia. Crescono anche gli stipendi degli psicoterapeuti e diminuisce il divario tra Nord e Sud. Ma l’offerta crescente soddisfa l’aumento costante della domanda?
I numeri degli psicoterapeuti in Italia
Ad oggi il numero degli psicologi iscritti all’Albo è di 141.776 di cui 73.498 sono abilitati alla psicoterapia [dato aggiornato al 24 febbraio 2025, fonte: Ordine degli Psicologi], mentre tra i 439.957 medici iscritti agli Albi dei Medici Chirurghi e Odontoiatri sono 12.290 gli iscritti all’Albo unico nazionale dei Medici Psicoterapeuti [dato aggiornato al 27 febbraio 2025, fonte: FNOMCeO – Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri].
Se tutti gli ordini territoriali degli psicologi pubblicano sui loro siti web gli iscritti all’Albo e gli specializzati in psicoterapia invece per quanto riguarda i medici solo alcune organizzazioni professionali locali offrono strumenti online per consultare gli iscritti abilitati alla professione di psicoterapeuta, da cui emergono dati in crescita. Ecco alcuni esempi:
- Ordine dei Medici di Napoli. https://www.ordinemedicinapoli.it/ricerca_medico_psicoterapeuta.php
- Ordine dei Medici di Forlì-Cesena https://www.ordinemedicifc.it/elenco-medici-abilitati-alla-psicoterapia/
- Ordine dei Medici di Bergamo https://omceobg.irideweb.it/grouping-search (filtrando per “elenchi speciali e altre competenze” e selezionando “Medico psicoterapeuta”
- Ordine dei Medici di Firenze https://omceofi.irideweb.it/grouping-search (stesso servizio di Bergamo)
- Ordine dei Medici di Parma https://www.omceopr.it/cerca-nellalbo/?s-abilit=0003&s-s=5
- Ordine dei Medici di Catania https://www.ordinemedct.it/elenchi-e-registri/
- Ordine dei Medici di Torino https://omceo-to.it/albi-professionali/ricerca-degli-iscritti/
- Ordine dei Medici di Macerata https://omceomacerata.it/psicoterapeuti/
- Ordine dei Medici di Milano https://omceomi.it/elenchi/
Le scuole di specializzazione abilitanti a svolgere la professione di psicoterapeuta devono soddisfare specifici requisiti e devono essere tutte riconosciute dal MIUR. Esistono molti e diversi metodi psicoterapeutici e ogni scuola ne insegna uno, per citare solo alcuni tra i più noti: il metodo cognitivo-comportamentale (CBT), il metodo sistemico-relazionale, il metodo psicanalitico e psicodinamico, il metodo della mindfulness, l’EMDR, e molti altri. La nostra scuola, ad esempio, insegna il metodo conversazionale che si basa sull’interazione verbale tra terapeuta e paziente, con un focus particolare sul dialogo come strumento per promuovere il cambiamento e l’elaborazione psicologica, privilegiando un approccio immediato, collaborativo e pragmatico.
Indipendentemente dal metodo insegnato, un corso di specializzazione in psicoterapia in qualsiasi scuola ha una durata di 4 anni e possono accedervi laureati in psicologia e in medicina e chirurgia.
Quello della specializzazione in psicoterapia è un percorso professionale che richiede investimento di tempo ed energie ed è necessario tenerne conto quando si registra un aumento così significativo delle abilitazioni. Chi decide di ottenere questa specializzazione è infatti mosso da una forte motivazione professionale e sa che dovrà dedicare anni a una formazione teorica e pratica di alto livello.
L’aumento della domanda di psicoterapia
La crescita degli specializzati in psicoterapia riflette l’aumento della domanda di aiuto soprattutto in seguito alla pandemia e allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina. Oltre ai principali disturbi, come ansia e depressione, si stanno aggiungendo e slatentizzando tutti i disagi e gli smarrimenti dovuti alle condizioni sociali, relazionali e lavorative che sono cambiate negli ultimi anni.
Una ricerca presentata durante l’ultimo convegno Dell’Ente Nazionale di Prevenzione e Assistenza per gli Psicologi (ENPAP) ha mostrato che “nel 2020 il 29% dei cittadini si rivolgeva alla figura dello psicologo, mentre nel 2024, a seguito degli effetti pandemici, la percentuale è salita al 39%.” Da questi dati emerge anche la diminuzione dello stigma nei confronti della figura dello psicoterapeuta.
Il contributo della psicoterapia in ogni età (dall’infanzia, anche come aiuto genitoriale, fino alla terza età) e in ogni contesto sociale è di grande utilità e spesso di cruciale importanza sia per la prevenzione del rischio di psicopatologie sia per offrire un valido aiuto di cura alle persone che hanno già sviluppato patologie o nevrosi che rendono il vivere quotidiano difficile da sopportare, limitando autonomia e libertà. Questa consapevolezza si sta diffondendo sempre di più e su scala sempre più ampia tra le persone che intendono prendersi cura dell’equilibrio emotivo e della salute mentale propria e dei propri cari.
Ciò emerge dalla crescente richiesta di accesso a percorsi di psicoterapia anche nel Sud dell’Italia dove il dato straordinario arriva dalla Sicilia. Come spiega un recente articolo apparso su Avvenire, questa regione è da sempre il fanalino di coda della psicoterapia mentre oggi registra un considerevole aumento delle richieste di accesso a questo percorso con una conseguente diminuzione del divario tra Nord e Sud.
Oggi lo psicoterapeuta si configura pertanto anche come un professionista in grado di far parte di quel cambiamento sociale di cui c’è sempre maggiore esigenza e richiesta. Tuttavia questa esigenza e questa richiesta restano ascoltate in modo residuale dalle politiche pubbliche.
Gli stanziamenti pubblici (i bonus) e l’aumento del reddito degli psicoterapeuti
L’aumento della domanda da parte della popolazione di intraprendere un percorso psicoterapeutico si riflette sui dati dell’aumento dei redditi degli specializzati a livello nazionale. Anche sotto questo aspetto si rileva una considerevole diminuzione del gap tra Nord e Sud dell’Italia.
Per i soli psicologi psicoterapeuti è stato rilevato nel 2021 un aumento del reddito del 28,57% dall’ultima dichiarazione reddituale Enpap. Questo dipende senz’altro dall’aumento della domanda ma riflette anche un altro dato.
I bonus e i contributi offerti dallo Stato per accedere a percorsi di psicoterapia sono insufficienti a far fronte alle richieste, come anche l’offerta da parte del Servizio Sanitario Pubblico Nazionale. Per questo motivo sempre più psicoterapeuti decidono di intraprendere il percorso della libera professione (fonte ENPAP), anche convenzionata SSN.
Questo mette ulteriormente in luce il diffuso bisogno di psicoterapia e l’insufficienza delle risorse messe in campo dalle strutture pubbliche. Per rispondere all’aumento della crescente richiesta di intraprendere percorsi psicoterapici è necessario non solo continuare a formare specializzati capaci di tutelare la salute pubblica dei cittadini ma anche in grado rafforzare la fiducia verso la psicoterapia con proposte credibili che non deludano le aspettative.
E quindi perché scegliere la professione di psicoterapeuta?
Perché è importante per la società e perché rappresenta una scelta professionale sicura, in grado di garantire un lavoro soddisfacente e ben retribuito.
L’importanza della scelta di intraprendere un percorso di specializzazione in psicoterapia, inoltre, si delinea non solo nell’azione di prendersi cura di pazienti che vogliono stare meglio ma rappresenta anche la possibilità di impegnarsi in un programma nazionale per il benessere psicologico che agisca in primo luogo sul welfare, diminuendo sempre più le difficoltà di accesso a percorsi terapeutici e potenziando tutte le attività di promozione della salute psicofisica, nelle quali il contributo di una figura specialistica come lo psicoterapeuta, con la sua competenza, può fornire un contributo essenziale.
Renditi utile, abbraccia una professione di livello, capace di dare tanto a te e al mondo che ti circonda: diventa uno psicoterapeuta.
Condividi questo articolo
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)