Psicologia e Psicopatologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Le ore di docenze partono dall’area di ricerca, valutazione e intervento alla quale contribuiscono sia teoricamente che metodologicamente discipline psicologiche diverse quali la psicologia dinamica, la psicologia clinica, la psicopatologia evolutiva, la psicologia dello sviluppo. All’interno di tale cornice teorica e metodologica acquistano rilevanza le seguenti aree: lo sviluppo psicologico tipico ed atipico durante l’infanzia, l’adolescenza e l’età giovanile nell’ambito del contesto familiare ed educativo; lo sviluppo e gli esiti psicopatologici nella prospettiva relazionale ed intersoggettiva che valorizza le dinamiche familiari e genitori-figli nelle varie fasi del ciclo vitale, le relazioni nel gruppo dei coetanei in adolescenza e le relazioni sentimentali e di coppia; basi neurobiologiche dei disturbi psichici in modo da evidenziare i complessi riflessi e le interazioni fra dimensione psicologica e neurobiologica; valutazione clinica nelle varie fasi dello sviluppo tenendo presente le diverse metodiche esplorative, dal colloquio alle indagini più strutturate basate sull’osservazione e sulla verbalizzazione e alla diagnosi sia di tipo psicodinamico sia basate sui sistemi diagnostici internazionali.
Un corso a cura di
Ore insegnamento
I anno - 10 ore; II anno - 10 oreTipologia insegnamento
A.2 - Psicologia dello sviluppo