Abilitazione alla professione di psicoterapeuta
Molti studenti si chiedono come diventare psicoterapeuta. Una delle domande ricorrenti che riceve la nostra Segreteria è proprio questa: “qual è il percorso corretto per realizzare il sogno di diventare psicoterapeuta di professione?”. Vediamo gli aspetti dirimenti.
L’abilitazione alla professione di psicoterapeuta è regolata dalla legge n. 56 del 1989. La legge prevede che l’esercizio della psicoterapia sia riservata a medici e psicologi in possesso di un diploma di specializzazione in psicoterapia rilasciato da una scuola di specializzazione in psicoterapia abilitata dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).
Al termine del Corso di specializzazione, gli studenti sostengono un esame finale per l’abilitazione alla professione di psicoterapeuta. L’esame è composto da una prova scritta e una prova orale.
Gli psicoterapeuti abilitati sono iscritti allo specifico Albo presso l’Ordine degli Psicologi o l’Ordine dei Medici. L’iscrizione all’Ordine è obbligatoria per poter esercitare la professione di psicoterapeuta. Questo ultimo step rappresenta il passaggio finale del percorso che inizia con l’iscrizione a un corso di specializzazione come quello proposto dalla Scuola di Parma.
Il percorso per diventare psicoterapeuta è lungo e impegnativo, ma è anche molto gratificante perché rappresenta una ineludibile crescita personale. Gli psicoterapeuti hanno la possibilità, grazie alle proprie competenze, di aiutare le persone a migliorare la loro vita e a raggiungere il miglior benessere psicofisico possibile.