Skip to main content

Psicosomatica

Al termine dell’attività formativa, lo studente conosce in sintesi la storia della psicosomatica e i principali modelli teorici, in particolare conosce i meccanismi neurobiologici dello stress e dello sviluppo di malattia; conosce l’applicazione dell’approccio psicosomatico in clinica; conosce gli approcci terapeutici in psicosomatica basati sull’evidenza e l’applicazione dell’approccio psicosomatico alla promozione della Salute.

Contenuti: Concetti generali in psicosomatica. Breve storia della Psicosomatica: principali Autori e Modelli esplicativi. Lo Stress, lo stress cronico, il carico allostatico e il suo ruolo nella patogenesi. Il modello biopsicosociale di Engel. I Determinanti Psicosociali della Salute: la ricerca clinica e la ricerca epidemiologica. Le concezioni attuali: il concetto di One Health e di EcoHealth. La Promozione della Salute.

Un corso a cura di

Ore insegnamento

I anno - 10 ore; II anno - 10 ore; III anno - 10 ore; IV anno - 10 ore

Tipologia insegnamento

B.4 - Altro insegnamento clinico pertinente (Psicosomatica)

Psicosomatica