Concetti base del Conversazionalismo
“Concetti base del Conversazionalismo” introduce e accompagna lo studente alla conoscenza teorica e pratica dei fondamenti del “Conversazionalismo” sottolineando la particolare importanza delle parole e collocandole come “esclusive abitanti della scena psicoterapeutica”, quest’ultima concepita come luogo dove avvengono le conversazioni, “il mercato di parola” (G. Lai).
Le parole viaggiano tra una dimensione materiale (il luogo fisico dove queste “hanno voce”) ed una immateriale dove le parole, registrate durante il colloquio, vengono trascritte e osservate e dove verranno ricercati i vari indicatori testuali del dispositivo del Conversazionalismo grazie ai quali sarà possibile muoversi fra le “tecniche conversazionali” nella scelta di quella che verrà ritenuta la più indicata per la ricerca di una “conversazione felice”.
Il presente corso è introduttivo a tale dispositivo e permette perciò di familiarizzare con le tecniche proprie del Conversazionalismo e di andare verso l’acquisizione di quella competenza conversazionale che caratterizza il nostro corso di specializzazione.
Un corso a cura di
Ore insegnamento
I anno - 20 ore; II anno - 20 oreTipologia insegnamento
C.1 - Insegnamento caratterizzante con lezioni solo teoriche