Skip to main content

La psicoterapia, uno strumento irrinunciabile per la salute: i numeri della salute mentale in Italia dopo il COVID

26 Febbraio 2025

La richiesta di psicoterapia è in aumento? È vero che negli ultimi anni è emersa una maggiore consapevolezza rispetto alla questione della salute mentale? E la risposta messa in campo dagli psicoterapeuti italiani è sufficiente? Siamo convinti che servirebbero più psicoterapeuti in Italia. La domanda è tanta e le risorse sono ancora inadeguate. Ma cosa dicono i dati e gli studi a disposizione? Ne parla il dott. Minervino in questo articolo.

Il 28 settembre del 2022 è stata presentata a Bruxelles al Parlamento Europeo la nuova edizione del report Headway – Mental Health Index 2.0 durante il forum “Headway – A new roadmap in mental health“.

Il report, utilizzando ben 55 parametri di valutazione in vari ambiti socio economici e ambientali, ha evidenziato l’influenza di fattori contingenti come l’impatto della pandemia Covid-19, la guerra in Ucraina, il fenomeno migratorio, le condizioni di vita. È emerso un quadro preoccupante di aumento, in Italia come nel resto dei paesi europei, del 25% della prevalenza di ansia, disturbi depressivi e disturbi del sonno con una particolare preoccupazione per le fasce d’età dell’adolescenza e della vecchiaia

Un aumento notevole su una componente della salute della popolazione che era già preoccupante prima della lunga e terribile esperienza della pandemia Covid-19: report dell’OMS come dei vari sistemi epidemiologici rilevano come i disturbi mentali siano tra le 10 malattie più comuni e la 2° malattia non trasmissibile più invalidante, provochino il 4% dei decessi annuali e siano la 4° causa di morte sotto i 20 anni.

Sono dati che trovano continua conferma nella letteratura scientifica, ormai molto attenta e sensibilizzata al grave impatto che la pandemia Covid-19 ha avuto sulla vita di tutti noi e sulla salute mentale in particolare.

Jama Psychiatry e The Lancet hanno pubblicato lavori sull’aumento di ansia, depressione e disturbi del sonno, The New Engalnd Journal of Medicine ha evidenziato con diversi studi l’impatto sulla salute mentale degli operatori sanitari, Pediatrics ha riportato i dati su adolescenti e bambini mettendoli in relazione anche all’isolamento sociale e alla chiusura delle scuole, International Journal of Eating Disorders ha pubblicato studi sull’aggravamento dei disturbi alimentari. 

Tutte situazioni che, benché siamo tornati ad un regime di normalità da tempo, persistono e persisteranno, con ciò accentuando un problema già piuttosto grave come quello delle risorse per mettere a disposizione delle persone interventi utili a prevenire, curare e riabilitare.

In ciò la psicoterapia riveste un ruolo fondamentale, ancora non così ben evidenziato come meriterebbe. C’è bisogno di psicoterapeuti preparati, c’è bisogno di rendere la psicoterapia accessibile tanto nei servizi pubblici che nel privato e c’è bisogno di diffondere la cultura di una psicoterapia tanto necessaria quanto efficace, liberandola dal pregiudizio di una pratica per pochi eletti che ,in fondo, non hanno bisogno di cura.

La psicoterapia è sicuramente una delle professioni di oggi e di domani. L’aumento dei disturbi va di pari passo con l’aumento della consapevolezza circa l’importanza della salute mentale, sopratutto tra i più giovani.

Far parte del novero degli psicoterapeuti abilitati è una delle scommesse del nostro tempo

La psicoterapia, uno strumento irrinunciabile per la salute: i numeri della salute mentale in Italia dopo il COVID
Scopri il corsoIscriviti
segreteria@scuolapsicoterapiaconversazionale.it
+393403773254